Giappone:
i robot credono in Buddha!!!
Tokyo
è una grande metropoli, luogo di grattacieli altissimi e
luccicanti, strade piene di luci e di colori, di scritte
indecifrabili e di immagini elettroniche . A Tokyo mi ha colpito il
silenzio!
Il
silenzio è lungo le strade. Le auto sono pochissime e le poche
presenti non fanno rumore.
Il
silenzio è nei luoghi comuni, come in metropolitana dove nessuno
parla, nessuno ride…mai. E’ vietato parlare al cellulare e così
tutti scrivono messaggi oppure dormono, seduti o in piedi, mentre il
treno li porta a destinazione. Il silenzio è nei ristoranti, perché
anche se due persone pranzano insieme e si rivolgono la parola lo
fanno con un tono di voce così sottile che è quasi impercettibile.
Tokyo
è la capitale dell’ordine, della precisione e della pulizia.
L’ordine
è ovunque come agli ingressi della metropolitana. Le persone non si
“mischiano”. Sul pavimento è ben evidenziato dove posizionarsi
per salire o scendere le scale e dove sarà la porta d’entrata del
metro, così la fila si forma precisissima e c’è una persona
addetta a spingere delicatamente la fila nei vagoni della
metropolitana nelle ore di punta …. lo fa con i guanti bianchi!
Tutto è automatizzato, è il luogo dove ho visto più macchinette
automatiche, per qualsiasi cosa! Acquistare biglietti dei mezzi
pubblici è facilissimo e non importa se sbagli l’importo ,
all'uscita paghi la differenza.
La
precisione è nei taxi che aprono e chiudono le portiere
automaticamente. La precisione è nell'esporre qualsiasi cosa. Il
cibo è esposto con riproduzioni reali fatte in cera o in plastica.
Caramelle, biscotti, bevande e frutta nelle bancarelle, tutto in
fila, tutte in ordine di colore, di grandezza.
La precisione è il
treno veloce Shinkansen che puntuale ed impeccabile come un
proiettile attraversa tutto lo stato giapponese.
La
pulizia poi è eccellente. Non c’è nulla fuori posto. Non c’è
nulla gettato per strada, anche se non ci sono cestini
dell’immondizia. Non ci sono muri scritti o sporchi. I luoghi
comuni, compresi i servizi igienici, sono incredibilmente asettici.
Non si può fumare per strada perché disturbi le persone che ti
camminano di fianco o dietro. Ci sono delle aree indicate ma sembrano
“gli angoli dei peccatori!”.
E
quando piove il silenzio aumenta e la perfezione sale all’apice .
All’entrata e all’uscita di qualsiasi luogo ci sono sacchetti
appositi per inserire l’ombrello bagnato , così per terra rimane
pulito ed asciutto ovunque. Nei centri commerciali poi un jingle
avvisa le commesse che fuori piove e così coprono la busta del tuo
acquisto con un sacchetto sigillato di plastica antipioggia!
La
gentilezza del personale dei locali e dei negozi sembra quasi
esagerata per la loro giovane età. Gli inchini e gli Arigatò
(grazie !) sono così tanti da imbarazzarti!
Ma
poi arriva la tradizione!. La città alterna la sua modernità a
palazzi storici, a Templi Shintoisti e Buddisti. Basta poi spostarsi
e a qualche ora di treno , visitare Nikko , Kyoto e Nara luoghi così
antichi e frequentati da travolgerti completamente in un misticismo
mai provato.
La
straordinaria ricchezza di questi Templi, di queste Pagode con colori
strepitosi, rosso, arancione, oro, verde ; di queste statue che
raffigurano persone, animali, oggetti e naturalmente il Buddha; tutto
ha un significato, tutto dà senso alla vita, tutto scaccia il male
e accoglie il bene.
La
meravigliosa natura che li circonda e le innumerevoli persone che li
frequentano rendono questi luoghi pieni di quella spiritualità che
forse lì ancora esiste.
Le
Gheishe (dette ormai Geiko o Maiko) danno ancor di più un tocco di
colore e di tradizione vera, antica. Immagini con loro il tempo dei
Samurai. Sono così particolari. Il trucco, perfetto per nascondere
un non so che di malinconia ed il Kimono dai colori cangianti, le
rendono così belle da non poter fare a meno di fotografarle.
Un
paese estremamente futuristico in tutto ciò che è elettronica e
organizzazione ma altrettanto tradizionale, asettico ma tanto
colorato, caldo e spirituale … questo è il Giappone!
Laura, ottobre 2010
Nessun commento:
Posta un commento