
LUGLIO 2015
LUNA DI MIELE IN GIAPPONE!!!
26 luglio: volo Emirates. A parte lo scalo di 5 ore a Dubai, il viaggio è perfetto. Siamo così stanchi dopo l’impresa matrimoniale che abbiamo dormito per la maggior parte della tratta!
27 luglio: arrivo all’aeroporto di Narita, disbrigo velocissimo presso l’immigrazione, incontro con il referente locale e primo “assaggio” della mentalità giapponese. Carinissimo ma un po’ timido e guardingo, forse perché io l’ho tempestato di domande sul Giappone, Tokyo e indicazioni varie. Ci aiuta nel ritiro del JR Pass e nel prenotare un paio di treni. Quando la chiaccherata in attesa del bus devia sul nuovo giocatore nel Milan (giapponese) capisco finalmente che siamo diventati amici.
Dopo un’ora di navetta, arrivo in hotel: camera wow (settimo di otto piani) con una vista a 180 su Tokyo.
28 luglio: sveglia presto. Ora, secondo me il jey lag non esiste; personalmente mi sveglio presto perché l’adrenalina per essere “dall’altra parte del mondo” mi vieta letteralmente di dormire. Inoltre, in un clima dove anche di notte ci sono 30 gradi e una percentuale di un’umidità da tropici, il mattino ha decisamente l’oro in bocca. Il tour della giornata è già stato pianificato, acquisto della SUICA card e via:
-
Yamanote fino Yoyogi, poi Oedo line 1^ fermata: Palazzo del Governo: possibilità di salire (gratuitamente) al 45° piano di entrambe le torri (preferibile la sud perché la vista è di 360). In più al piano terra si trova un ufficio informazioni con deplian e guide in tutte le lingue.
- Oedo line fermata Sendagaya (1^ fermata): Shinjuku Gyoen garden. Finalmente il Giappne! Che giardini. Costo del biglietto circa 2 euro.
- Dopo un’intensa visita e circa un centinaio di foto, proseguiamo a piedi fino al Santuario Meji: sarà il primo di tanti che vedremo nel corso del nostro viaggio, ma di sicuro i torii più imponenti e suggestivi.
- Da yoyogi ci spostiamo a Shibuya station per ammirare il famoso incrocio: impressionante il numero di giapponesi, ovunque. Rientro in hotel per un rinfrascante tuffo in piscina, con un attimo di esitazione quando leggo il divieto di accesso per le persone tatuate (ma nessuno ha badato a me).
- Dopo cena - e che cena! Sushi a- 45° piano dell’hotel accando, il Prince - di corsa ancora a Shibuya Crossing (del resto con le luci notturne è un’altra cosa); foto di rito alla statua di Hakicho e poi……… serata karaoke!!!!!
NB I Giapponesi nascondono il wasabi in ciascun pezzettino di sushi. Ahhhhhhh.
29 luglio
- Di nuovo, mattino presto, direzione Asakusa (ma i giapponesi non pronunziano la u); già all’uscita della metro ottima vista sulla skytree tower (come se ci fosse bisogno di individuarla!). Avvistiamo poi l’enorme lanterna rossa che delimita l’inizio della Nakamise Dori e shopping sfrenato di souvenir a prezzi davvero molto interessanti. Visita del maestoso tempio Senso-ji e poi perché no, ci concediamo un giro in risciò. In realtà si rivela essere un’idea pazzesca: non solo il giovane Daisuke è simpaticissimo e molto a modo, ma parla inglese e ci conduce in un mini tour del quartiere, geishatown e dintorni. Di fatto è una visita guidata, ricca di aneddoti, curiosità e angoli da fotografare. Con lui abbiamo concordato pure il punto di arrivo del tour, comodamente ai piedi della Skytree.
- Altissima! Già salita sulla Tour Eiffel qui si parla di ben più altre altezze! Coda pazzesca ma attenzione! C’è una differente cassa riservata ai visitatori stranieri: per un paio di euro in più di differenza, ribadisco un paio, poi acquistare il biglietto e salire, senza coda ovviamente. Ad oggi non ne capiamo ancora il motivo!
- Tokyo Station e – a piedi- raggiungiamo il palazzo imperiale. Purtroppo il caldo torrido ci costringe a una lunga sosta all’ombra. Dopo aver fotografato il palazzo rientriamo in hotel, nella cui prossimità siamo già diventati habituè di un pub american style.
30 luglio: incontriamo una coppia di amici anche loro a Tokyo per il viaggio di nozze, e insiemo visitiamo il Tsukiji Market (il giorno prima infatti era chiuso per il riposo settimanale). Che dire, pittoresco! Più che i –poveri- pesciolini, da fotografare le personalità e i volti di questo micro cosmo coloratissimo. Salutiamo gli amici e ci dirigiamo a Ginza, ma sarà che noi non siamo molto modaioli, decidamo di cercare un po’ di fresco al mare.
- Yurikamome fino a Daiba: monorotaia che attraverso il Rainbow Bridge porta all’isola di Odaiba. Foto: al ponte, alla statua della libertà, al Gundam scala 1:1 e shopping sfrenato nel quartiere dei centri commerciali: Decks Tokyo Beach, Divercity, Aqua city.
I giapponesi non si tengono per mano e, per quanto ho visto, non si baciano per strada. Non sono tatuati e non indossano occhiali da sole (nessuno di loro!).

1 agosto: ore 8:30 siamo davanti al noleggio biciclette (7 euro per 24h, senza anticipo né documenti: lontano anni luce dalla nostra mentalità), direzione Hida no Stato. Ovviamente siamo tra i primi ad arrivare e abbiamo così la possibilità di goderci il parco e le sue meravigliose case d’epoca nella più totale tranquillità. Puntiamo poi le biciclette verso il centro del paese per un piatto tipico del posto, non prima di esserci fermati a quello che sulla cartina è indicato come “pediluvio termale”. Esattamente così, a lato della strada (davanti all’ingresso di una spa) è posizionata una vasca di acqua corrente, calda e termale, ad uso gratuito e pubblico!! Di nuovo in sella e via per i dintorni alla ricerca del Shoren temple. Ad oggi non ho la certezza di averlo visitato, perché non so quanti templi conti Takayama. Abbiamo così chiesto ad uno del posto d’indicarci la strada, e lui ha preferito unirsi a noi per una pedalata . Avendo poi smarrito momentaneamente la stada del ritorno, abbiamo potuto vedere il vero Giappone rurale. Giro serale in paese….. è sabato sera! E probabilemente c’è una festività in corso, dal momento che la banda tiene un concerto nella via principale, tutti mangiano in strada su tavoli allestiti alla buona, il mercatino locale è affollatissimo e per la nostra gioia le donne indossano il kimono (cosa chiedere di più?!)
2 agosto: mi complimento per la scelta di spostarci con gli autobus più mattieri, dal mometo che al nostro arrivo a Shirakawa-go alle 8:40 le temperature sono già roventi. Sosta di un’ora e mille foto in questo “presepe” patrimonio dell’Unesco. Mi diverte molto vedere Francesco impazzire alla ricerca di una smoking area (quando poi a Osaka il personale del Granvia gli dirà che in tutto l’hotel è proibito, sarà l’apoteosi!).
Arriviamo a Kanazawa e tappa a Omi-cho Market, per una scorpacciata di pesce fresco. Rientro in hotel per in check-in, sorpresa: la camera è tipo al 21° piano, una vista pazzesca sulla città e sul mare…wow! Abbonamento giornaliero per i mezzi per prendere il Bus Loop (right o left side) che dalla stazione ti porta in tutti i principali punti della città. Visitiamo quello che possiamo annoverare tra i principali motivi del nostro viaggio: il giardino di Kenrokuen. Durante il rientro con il bus scorgiamo il quartiere di Higashi Chaya, ma la stanchezza purtroppo si fa sentire. Cena sushi presso un centro commerciale a lato stazione e per finire pancakes presso locale hawaiano.

4 agosto Nara Line direzione Fushimi Inari. Il tempio si trova esattamente fuori dalla stazione, ma approfittiamo della poca affluenza e delle temperature non ancora torride per visitare il parco. Arrivare in cima è davvero dura, ma la distesa infinita di torii rossi che ti accompagnano per tutto il cammino dona un tocco mistico all’escursione. Il rientro in hotel per una doccia è d’obbligo, così nel pomeriggio ci prepiariamo per il Nijo Castle, ahimè chiuso per ristrutturazione. Poco male, ripariamo nel quartiere di Giondove visitiamo una mostra dedicata alle Maiko. Aperitivo lungo il fiume.



7 agosto ultimo giorno: siamo stanchi, felicissimo, ubriachi di Giappone. Dobbiamo però “tirare sera” perché il volo è molto tardi, e quindi decidiamo di trascorrere la giornata al fresco: direzione Acquario! (Pare sia un’istituzione, qui a Osaka). Ultimo giro di shopping e poi via per l’ultima missione, trovare un negozio di maschere subacquee in vista delle Maldive. Che dire, missione compiuta!!! Arriva la sera e il nostro limousine bus. Visita all’aeroporto (progettato da Renzo Piano) e cena a base di spaghetti (anche in questo sono più bravi di noi). Il nostro viaggio nel Sol Levante si conclude così, con una valigia piena di wasabi (Fra) e infiniti souvenir della grande onda di Kanagawa (adoro). Grazie Giappone!! Sayonaraaaa!

ARCTIC ADVENTURE
LAPPONIA
FINLANDESE DICEMBRE 2014 - GENNAIO 2015





Il
terzo giorno è, invece, dedicato alla visita ad una Reindeer Farm,
dove una tipica famiglia Sami ci attende per renderci parte della
loro vita quotidiana fatta di allevamento di renne e tutto quanto
ruoti attorno alle tradizioni lapponi: preparazione di pietanze
tipiche, canti tradizionali, realizzazione di manufatti locali. Il
tutto immerso nella foresta lappone, tra il bianco della neve e il
buio del cielo. Prendiamo confidenza con i grandi animali dalle corna
vellutate, un po’ schivi all’inizio ma certamente molto dolci. In
breve ci ritroviamo anche su di una slitta trainata da una renna che
ci porterà poco fuori dalla Farm per un breve giro. Veniamo poi
condotti nella tipica casa Sami, la Kota, dove attorno ad un fuoco
appena acceso possiamo immergerci completamente nella vita e nelle
abitudini della popolazione autoctona.




Ancora
eccitati per l’esperienza, torniamo all’hotel per concederci una
rilassante sauna finlandese a 70° che, a quelle temperature, è in
grado di rigenerarci completamente.


Nel
cuore ci rimane una delle esperienze tanto estreme quanto più
incredibili della nostra vita. Questa è la terra dei luoghi
inimmaginabili ed indescrivibili, dei luoghi magici; la terra dove i
contrasti costituiscono uno dei fattori chiave della sua bellezza, la
terra caratterizzata da 24 ore di sole durante l’estate e dai
lunghi giorni bui dell’inverno. La terra che, meglio di
qualsiasi altro luogo, ti fa dimenticare del rumore e del caos delle
città per immergerti nella quiete della natura incontaminata, dove
il rispetto, le tradizioni, la magia e il silenzio regnano
incontrastati.
FaVa
Miranda
Viaggio in Cina
Viaggio, composto da 6 persone ( una
folla per me ) con lo scopo di frequentare corsi di thai chi.
Il programma prevedeva 10 o 11 giorni a
Pechino il resto a Shangahi.
Siamo partiti solo in 5 perché le
discussioni sul viaggio sono cominciate prima della partenza e una
persona ha rinunciato.
Prima di partire, visto che in questa
esperienza avevo coinvolto anche la mia amica “dei viaggi”, che
col thai chi non aveva nulla da spartire, ma ci eravamo dette dopo
l’ora di esercizi, facciamo quello di cui ne abbiamo voglia, a
questa mia amica chiedevo continuamente ma tu sei contenta di andare
in Cina?: la sua risposta era sempre, sono entusiasta io invece ero
molto scettica. La Cina grigia, affollata, non democratica,povera.
Partenza da Milano via Londra per
Pechino, al mio arrivo in aeroporto mi sono detta non sono atterrata
in Cina, l’aeroporto è il massimo dell’efficienza, è nuovo ,
pulito e bello.
Arrivo in albergo, un albergo molto
piccolo, ma ben organizzato, li mi dovevo incontrare con un ragazzo
cinese amico di mia figlia che mi doveva dare qualche dritta.
Siamo arrivati in mattinata e pioveva
moltissimo io e la mia amica per un discorso logistico stavamo in
questo alberghetto, gli altri in un altro (comunque discretamente
vicino) si decide di uscire per un giro ed incontrare gli altri, e
scopriamo questo quartiere di Houhai molto vecchio e bello.
Penso che la pioggia ha eliminato lo
smog per cui mi sono fatta 4 giorni a Pechino limpidi.
Prima di parlare dello spettacolare
paesaggio (almeno i luoghi che ho visto io) deve esternare la mia
meraviglia davanti a tante cose che mi hanno fatto dire: ma che
cinema ho visto finora sulla Cina.
Organizzazione impeccabile,
dall'albergo, al funzionamento dei treni, alla pulizia, alla
costruzione di palazzi, alla riparazione strade etc.
Sana delazione, il mio amico mi disse:
se qualche taxista o il ristorante o altri non ti rilasciano la
ricevuta avvisa la polizia. Io non ho preso questo sul serio, ma
quando in due occasioni mi sono successi un fatto leggermente
spiacevole e in un altro il taxista non mi ha rilasciato la ricevuta,
al ritorno in albergo alla richiesta della ragazza addetta alla
reception come era andata io racconto anche questi fatti, lei subito
mi chiede se ho preso il numero di targa per telefonare alla polizia.
Gentilezza, possibilità di discutere
di politica e di frequentare qualsiasi luogo di culto, pagode,
tempi, moschee.
Con tutte queste premesse chi mi
obbligava a fare thai chi. E così noi 3 donne dopo aver conosciuto
Pechino grazie agli amici cinesi, quindi visitata la Grande Muraglia,
con discesa a mezzo “bob”, visto una prima volta Tian’Anmen
Square affollata e quindi vista male, il giorno dopo ci siamo
ritornati alle 6 del mattino, non ci sono parole per descriverne la
grandezza e anche una certa bellezza. E poi si incontrano persone
che giocano con bellissimi aquiloni e personaggi interessanti.
La città proibita, molto bella ma
molto affollata, puoi comunque chiacchierare e conoscere persone.
Il Palazzo d’Estate: fantastico
Diverse pagode e giardini curatissimi.
Giro in rischio nella città vecchia
Acquisti di borse o altro (autentici o
e ottimi falsi) in questo sono stata accompagnata da un amico
dell’amico di mia figlia.
Presa decisione di salutare gli uomini
e noi tre donne andiamo a fare un giro:
Pechino- Datong-Taiyuan-Pingyao-Xian
Shangahi - Hangzhou – Suzhou – Tongli – Shanghai.
Partenza da Pechino in treno arrivo a
Datong in tarda serata e quindi albergo, primo giro le grotte di
Yungang , oggi restano 53 grotte e oltre 51.000 statue di varie
dimensioni. Arrivate sul posto, il personale addetto alle grotte è
in sciopero con tanto di picchetto e esercito (che non fa nulla per
intimidire gli scioperanti), mi informo : vengono pagati meno dei
cinesi perché vengono dalla Mongolia. La mia guida vuole trovare
tutti i mezzi per entrare (non ci sono molti turisti, questo vale per
tutta la Cina) ma io dico che aderisco alla loro presa di posizione e
quindi andiamo a pranzo. Nel pomeriggio la situazione si è
sbloccata e quindi attraversando un interessante mercatino dove ho
fatto acquisti, siamo entrati. Meraviglia non è la parola esatta per
descrivere queste statue di Budda. Bellissime come è bellissima la
collocazione (grotte) visti 2 templi Huayan e Shanhua che purtroppo
ho guardato distrattamente perché non reggevano nessun confronto con
le grotte.
Da Datong a mezzo auto ci spostiamo a
Taiyuan per visitare il tempio sospeso, costruito interamente in
legno e posizionato sulle pareti di un dirupo, già questo è
interessante ma il vero interesse è che questo tempio racchiude 3
religioni: Induista, Buddista, Taoista, poi visita la pagoda Mu Ta
l’unico stabile a mondo realizzato in legno senza l’utilizzo di
un chiodo, è alto 67 metri.
Durante il tragitto Taiyuan – Pingyao
visitiamo un antico palazzo donato al governo, dove è stato girato
il film lanterne rosse, la famiglia proprietaria di questo palazzo
aveva fondato la prima banca privata in Cina.Bello mi sembrava di
essere nell’antica Cina, quella dei film/documentari
Arrivo a Pingyao, questo paesino
circondato da mura alte 8 mt. e larghe 12mt. è chiuso al traffico,
girano solo piccole macchine elettriche, qui per le case, i negozi, i
giardini e anche l’albergo è fatto di cortiletti e corridoi, la
camera è decisamente vecchia il tempo si è fermato. INCANTEVOLE
TUTTO, visita di 2 templi e in serata spettacolo, molto bello: canti
danze acrobazie, come stranieri solo noi,(ma durante il nostro
tragitto abbiamo incontrato pochissimi stranieri)
Xian con il suo esercito di terracotta
, tantissime statue già ristrutturate ma tante altre da
ristrutturare tutti gli scavi sono protetti da una struttura
grandissima tipo stadio (da vedere per la bellezza e la concezione di
costruzione di queste statue) pomeriggio prima della visita alla zona
mussulmana con tanto di moschea, avendo noi un brutto raffreddore la
guida ci ha portato a fare i massaggi ai piedi (funziona) e in
farmacia a prendere uno sciroppo di ali di cicale (molto buono al
sapore ed anche lui risolutivo) . In serata preso treno per Shanghai
e arrivo alle 12,30 del giorno dopo (si viaggiava in cuccette)
Shanghai, visita al museo ceramiche
mobili ed altro antichi. Cena ad un ristorante dell’albergo chiesto
l’anatra seconda versione (solo la pelle croccante) tagliata in un
modo impeccabile da una ragazza molto elegante. Secondo giorno giro
della via Montenapoleone di Shanghai e poi in piazza del Popolo a
divertirci, musica, danze vendita vari oggetti abbiamo assistito ad
una premiazione con canti comunisti, internazionale compresa.
Da Shanghai a mezzo treno veloce ci
trasferiamo Hangzhou città di laghi e giardini oltre a Tempi e
Pagode che vale sempre di visitare perché cos i si conosce la vita
di Budda (scusate la mia ignoranza , non ne sapevo molto) visita al
museo del te dove si impara a preparare il te e degustarlo, e visita
di una filanda di seta. Acquisti a non finire. La sera la guida ci
suggerisce uno spettacolo sul lago (500 persone coinvolte)non si
trovano le parole per descrivere questo spettacolo bisogna solo
vederlo. Bellissimo e interessante per tutto tecniche comprese.
Sempre a mezzo treno veloce ci
trasferiamo a Suzhou con visita i diversi giardini in uno non so
quante migliaia di bonsai c’erano. Il giorno seguente giro nella
cittadina di Tongli, fantastica, è diventata un set cinematografico
da tanto è spettacolare, in alcuni punti sul fiume sembra Venezia.
Pranzo in una vecchia fabbrica di te, visita ad un mercato cinese
(vale sempre la pena di vederli)
Di nuovo a Shanghai , in un parco un
Maestro di thai chi mi ha insegnato come fare la forma correttamente,
con consigli anche di altre persone (a Shanghai ci siamo fermate 5
giorni) Shanghai è una New York orientale, con una amica dell’amico
siamo andati tutti (ragazzi compresi che nel frattempo avevano
lasciato Pechino per Shanghai) in un villaggio vicino utilizzando non
so quante metropolitane, ambiente pulitissimo. Visita dell’Università
dove erano alloggiati i ragazzi, è molto lontana dal centro, noi
abbiamo visto solo la parte sportiva “che organizzazione”
cominciano da bambini, gli insegnanti sono severe, ma gli stessi
bambini da questa severità (io penso) imparano l’autodisciplina,
infatti quando un insegnante si allontana questi continuano a
ripetere gli esercizi, mangiato alla mensa universitaria, poi ritorno
alla nostra piazza del Popolo.
Un a mattinata l’abbiamo trascorsa al
parco Fuxing dove centinai, o migliaia di persone, alcune anziane,
ballano il tango, ci sono delle orchestre che suonano e l’impegno è
massimo, anche negli abiti. Svolgono anche altre attività di giochi
vari e ginnastica, dopo aver lasciato questo parco abbiamo visitato
la città vecchia e siamo andati a vedere la “semplice” residenza
di Zhou Enlai. Visita al tempio del Budda di Giada.
Poi arriva l’ultimo giorno e ci si
prepara alla partenza. Mi ero quasi incollata al suolo tanto mi è
piaciuto tutto.
CINA= BELLEZZA,
ORGANIZZAZIONE,RESPONSABILITA’, CAPARBIETA’ E GENTILEZZA.
Miranda
Valentina e Fabio
Agosto 2013
THE REAL
AMERICA 29 LUGLIO-19 AGOSTO 2013
Non
era la prima volta negli Stati Uniti…ma era sicuramente la prima
volta in quella che chiamano la Real America….quell’America vera,
unica che ti arriva al cuore e che poi resta lì….per sempre!


La
prima tappa è la “country” Cheyenne a cui fa seguito Casper…dove
un piccolo inconveniente con la nostra vettura ci fa assaporare ancor
più da vicino l’altruismo, l’umanità e quella predisposizione
verso il prossimo che contraddistingue il popolo Americano!E grazie
ad ottime persone risolviamo i nostri guai e proseguiamo verso Cody,
la città di Buffalo Bill…quell’Old Wild West sempre visto in tv,
sempre letto nei libri ma che puoi solo immaginare finché non ti ci
trovi a viverlo!

Ci
sono posti dove si può prendere l’energia della terra in un unico
respiro, quell’energia speciale che solo la Natura con la sua
immane potenza può trasmettere, posti al di sopra di ogni possibile
immaginazione: lo Yellowstone è uno di quelli. Trasmette sensazioni
indimenticabili che la parola non può descrivere. E quell’aria,
così diversa riempie i polmoni; la bellezza di quei posti
incontaminati riempie gli occhi; la gioia riempie il cuore!E si
rimane lì…incantati….ad osservare lo spettacolo della Natura
sentendosi sempre più microscopici!Per tre giorni giriamo il parco
in lungo e in largo tra canyon, geyser, laghi, sorgenti d’acqua
calda e vallate sconfinate accompagnati da bisonti, aquile, coyote,
scoiattoli, cervi ed orsi!!!E sentire l’ululato dei lupi, vederli
all’alba, nella vastità della Lamar Valley a Nord del parco, ci fa
davvero credere di essere giunti ai confini della terra….
non ancora sazi dai molti chilometri già percorsi e giungiamo in
Utah, nella meta finale di questa prima parte di viaggio: Salt Lake
City con le sue immense highways, la sua iperattività e le sue
quiete montagne che fanno da sfondo e cornice a tutto quanto. Da qui
un aereo ci porterà diretti nella Golden Coast: la
California!!!Prima tappa San Francisco!Per tre giorni ci lasciamo
coinvolgere dalla sua frenesia…tra i vari “sali e scendi”, la
downtown, Alcatraz in lontananza, il Golden Gate e l’oceano…..dove
meravigliati assistiamo a spettacolari regate dell’America’s Cup.
Noleggiate le biciclette, per quanto non sia cosa da poco pedalare a
San Francisco, decidiamo di attraversare il Golden Gate per una gita
di circa una quarantina di chilometri che ci porterà alla scoperta
di Sausalito e Tiburon da dove la vista dello skyline di San
Francisco è davvero mozzafiato!



Riprendiamo
il viaggio diretti verso la costa della California che percorreremo
tutta fino a San Diego. Le prime soste sono a Monterey,
Carmel-By-The-Sea e Pacific Grove tre splendide cittadine situate
nella penisola di Monterey dove tra promontori a picco sull’oceano
e affacci panoramici possiamo godere del vento, degli odori e di
tutti i rumori del Pacifico!

Da
San Diego ritorniamo verso Nord in direzione Los Angeles. Facciamo
tappa ad Orange County visitando le cittadine di Newport Beach,
Huntington Beach, Laguna Beach e Long Beach dove concediamo ai nostri
occhi la vista di favolose spiagge, inimmaginabili Yacht Club e ville
da sogno che dominano dalle colline circostanti. Ed eccoci giunti
alla tappa finale del nostro viaggio: Los Angeles! E immediatamente
veniamo catapultati in quella realtà che fino ad allora avevamo
potuto vedere solo nei film o nelle serie tv!!!!Ed ovunque ci giriamo
possiamo riconoscere case, strade, edifici o spiagge che sono state
luogo di qualche set cinematografico!Los Angeles è così: la città
dei sogni avverati……o disillusi, dei contrasti e dei miti
americani!La metropoli dove l’impossibile diventa reale…..dove un
attimo prima puoi passeggiare incantato per i ricchi quartieri di
Beverly Hill o Bel Air, concedendoti una camminata tra i negozi super
chic di Rodeo Drive o puoi anche lasciarti coinvolgere dall’ allegro
caos di Santa Monica e Venice Beach e il momento dopo ti ritrovi
nella quiete del Griffith Park dal cui Griffith Observatory, sulla
cima della collina, puoi godere, affascinato, della città in tutta
la sua imponente personalità!!Percorriamo al tramonto la Sunset
Boulevard e ci sentiamo proprio come in un film!!!

Ci
spingiamo fino a Malibu, dalle mitiche spiagge, e a Pasadina,
tranquillissima zona residenziale nei dintorni di L.A. così da poter
avere una vista e un giudizio abbastanza completo di tutta la zona.
Inimmaginabile realtà……questa è la California….questa è
l’America!
Ed
è così che il nostro viaggio avventuroso ha termine….avremo per
sempre negli occhi tutte le meraviglie viste, porteremo per
sempre
nel cuore tutte le emozioni vissute.
Federica e Cristian
Viaggio di Nozze dal 29 settembre al 20 ottobre 2013
INCANTEVOLE AUSTRALIA
La nostra avventura australiana inizia
a Sydney. Superiamo molto bene il fuso orario e ci tuffiamo nelle
strade e nelle baie della città poche ore dopo l’arrivo.
Scopriamo presto di essere in città in
coincidenza con una festa nazionale molto importante che nei giorni
successivi porta tantissimi turisti : Australiani provenienti da ogni
dove, entusiasti di assistere alla parata di vascelli d’epoca e di
navi ed aerei militari di ogni nazionalità in programma per il
sabato successivo in occasione della Fleet Review, centenario del
primo ingresso in Sydney della flotta australiana .
Nei giorni di permanenza traghettiamo
tra Sydney e la baia della famosa spiaggia Manley , passando
attraverso queste enormi ed affascinanti navi, ogni foto è riempita
dalla loro presenza e dalla loro sagoma.

Saliamo sui piloni dell’Harbour bridge e scattiamo foto dell’harbour sotto il passaggio di elicotteri ed aerei di ogni genere.
Saliamo sui piloni dell’Harbour bridge e scattiamo foto dell’harbour sotto il passaggio di elicotteri ed aerei di ogni genere.
Visitiamo di sera il quartiere The
Rock, luogo dei primi insediamenti di convicts dall’Inghilterra:
piccole stradine a vari livelli di altezza si snodano collegando i
primi edifici della città e scoprendo ad ogni angolo nuove
prospettive visive sull’Opera House e sull’Harbour.
Ci colpisce moltissimo l’apertura degli australiani , la semplicità negli approcci e nella relazione: la curiosità nello scambiare opinioni e suggerimenti di viaggio e gli enormi sorrisi che riceviamo quando scoprono che siamo italiani. Quanti australiani conoscono ed hanno visitato l’Italia, quanti ci hanno vissuto per mesi oppure anni …
Ci colpisce moltissimo l’apertura degli australiani , la semplicità negli approcci e nella relazione: la curiosità nello scambiare opinioni e suggerimenti di viaggio e gli enormi sorrisi che riceviamo quando scoprono che siamo italiani. Quanti australiani conoscono ed hanno visitato l’Italia, quanti ci hanno vissuto per mesi oppure anni …
Col trascorrere dei giorni abbiamo la
sensazione che il tempo abbia una dimensione dilatata per
l’Australiano, coerente con le enormi distanze che separano città
e paesi. Incontriamo coppie di australiani che sono in viaggio da
mesi , in Europa o nel proprio stesso continente.
Le stesse Public holidays durante le quali bambini ed adulti sono in vacanza per la celebrazione di anniversari nazionali differenti per i vari stati, suggeriscono la gestione di spazi temporali nei quali mettere le persone in contatto e muoverle per incontrarsi...
Nel frattempo ci divertiamo ad osservare uccelli e lucertole nei parchi di specie molto diverse dalle nostre: fotografiamo ogni forma di vita che incontriamo: fiori, piante, animali, persone
Ci colpisce subito la multi-etnicità
della popolazione, l’integrazione completa di coppie miste di ogni
razza.
Dopo questa festa , ci spostiamo verso
il “red centre”: Cristian ed io siamo impazienti di vivere
l’impatto che il monte sacro agli aborigeni avrà su di noi.
Sorvoliamo una distesa infinita di
terra rossa , di un rosso intenso , continuo interrotto solamente da
grossi laghi di bianco : è la salinizzazione del deserto che avanza
e colonizza aree sempre più vaste…ci ricordiamo alcuni documentari
nei quali sono state descritte alcune strategie messe a punto dai
fattori e dagli allevatori del centro Australia per combattere e
adeguare il proprio lavoro a questo terreno sempre meno favorevole.
Atterriamo ad Ayers Rock: la temperatura è di 36 gradi , maggiore della media stagionale; un vento caldo ci accompagnerà nei nostri tour nel bush e nel deserto per i giorni successivi.
Atterriamo ad Ayers Rock: la temperatura è di 36 gradi , maggiore della media stagionale; un vento caldo ci accompagnerà nei nostri tour nel bush e nel deserto per i giorni successivi.
La sacralità del monte Uluru , le
storie del dream time sulla creazione affascinano anche noi: le
ascoltiamo percorrendo i diversi sentieri alla base del monte,
apprendiamo le basi della cultura aborigena durante una camminata nel
bush alla scoperta delle piante e delle relative proprietà nutritive
e medicinali.
Ci interessiamo alla simbologia
dell’arte aborigena e ci facciamo rapire dai colori delle loro
tele e dal “pointillisme” della loro tecnica.
Incontriamo il nostro primo Diavolo spinoso
e contempliamo la via lattea visibilissima nel cielo del deserto.
E organizziamo il nostro primo BBQ :
vera istituzione per gli australiani, momento di convivialità e
giusto tributo al cibo.
Moli i locali nei quali si acquistano
carne verdure e poi le si cucinano sulle griglie e le piastre
disponibili, molti i resorts che mettono a disposizione BBQ per l’uso
pubblico e i parchi pubblici che hanno griglie e piastre elettriche.
Dopo un piacevole trasferimento in bus
attraverso la terra rossa che separa Ayers Rock da Alice Spring,
partiamo alla volta del’Western Australia.
Atterriamo a Perth , noleggiamo un auto
e partiamo alla volta della costiera oceanica del nord : l’incontro
con i colori, le onde ed il vento dell’Oceano indiano ci emoziona.
Guidiamo su Highway a doppia corsia ,
ci sorpassano tir con numero elevato di rimorchi, veri e propri treni
viaggianti e fuoristrada che rimorchiano di tutto
Impostiamo i limiti di velocità sul
cruise e apriamo gli occhietti per goderci prima la campagna della
Swan Valley , delle fattorie e degli allevamenti di mucche e pecore e
poi per scoprire di nuovo la terra rossa del bush che ci separa dalle
acque dell’oceano.
In realtà siamo molto attenti ad ogni
tipo di attraversamento animale: emù, canguri, uccelli d’acqua,
echidna…
Guidiamo per una settimana tra le
riserve ed i parchi nazionali dell’ovest cercando di arrivare a
destinazione sempre prima del tramonto: i canguri sono belli da
vedere nel loro ambiente, meno se attraversano la strada in branchi.
Abbiamo fortuna e non ci capita alcun
impatto .
Siamo emozionatissimi : per noi è il
primo viaggio nella natura e le nostre aspettative vengono
abbondantemente soddisfatte.
I delfini di Shark Bay e Monkey Mia
nuotano a 30 cm dalla spiaggia, giocano con il nostro catamarano
durante l’esplorazione della riserva.

Impariamo di tutto sui dugonghi, non sapevamo neppure che tipo di animale fossero prima di incontrarli nel proprio habitat di vederli respirare e cibarsi di seagrass.
Impariamo di tutto sui dugonghi, non sapevamo neppure che tipo di animale fossero prima di incontrarli nel proprio habitat di vederli respirare e cibarsi di seagrass.
I piccoli pinguini di penguin Island ci
guardano incuriositi, gli emù si affacciano curiosi alla porta della
nostra garden villa, i pellicani girano maestosi sulla spiaggia.
E cosa dire di Shell Beach? Una distesa
di dune fatte da sedimenti di conchiglie: abbagliante nel suo
biancore

E le stromatoliti di Harmelin Beach? Questi organismi, primi portatori di ossigeno sul nostro pianeta
Anche nell’ovest ci accompagna lo spirito easy dell’approccio alla vita degli australiani e la loro convivialità.
Rientriamo dopo qualche giorno di vita
cittadina a Perth nei cui parchi contempliamo l’arrivo della
primavera, boccioli e fiori sgargianti e meravigliosi.
Siamo pieni di colori, di odori, di
emozioni fortissime.
Cristian ed io sappiamo che questo
viaggio ci ha ulteriormente rafforzato nella complicità della
ricerca e riscoperta delle emozioni sincere.
Teresa e Ilario
Viaggio di Nozze 10-25 Settembre 2013
MERAVIGLIOSO SUD AFRICA
Siamo partiti per il nostro viaggio di nozze
per un paese che suscitava in noi due stati d’animo diversi; in me
quell’entusiasmo e quella voglia di scoprire un qualcosa di nuovo ma rimaneva
un luogo di cui non ero “innamorato”, invece Maria Teresa sentiva tutto quello
che mancava al sottoscritto, lei il Sud Africa lo voleva vedere, lo voleva
conoscere, in poche parole lo voleva.
Il volo ci
ha portato a Cape Town, abbiamo preso la nostra macchina, il nostro primo tè
sud africano (rooibos) e abbiamo conosciuto la nostra prima meta, la Table Mountain. La “montagna” esprime tutta la sua bellezza anche
per la sua posizione che da una parte sovrasta la città di Cape Town e
dall’altra si butta nell’oceano. La
stessa Table Mountain insieme alla città di Cape Town la si può ammirare da Signal Hill. Nel nostro giro a Cape Town abbiamo
potuto osservare il colorato e originale quartiere malese (Bo-Kaap), proseguendo con il Cape
Town City Hall e la piazza del
mercato verde. Punto suggestivo è il Waterfront (Il molo) della città dove abbiamo
avuto l’occasione di effettuare un’uscita in barca per assistere ad un tramonto favoloso.
Il nostro passo successivo è stato quello di lasciarci alle spalle la città di Cape Town e intraprendere il piccolo viaggio lungo la penisola del capo. Subito la spettacolare Chapman's peak drive, una strada panoramica che ci ha mostrato un susseguirsi di panorami di ogni genere, con delle viste mozzafiato. Lungo questo percorso si incontrano le cittadine di Llandudno, Hout Bay (favolosa l’uscita in mare per l’incontro con la colonia delle foche), Noordhoek e Simons Town (visitare la Boulder's beach con la sua penguin colony, collocata su una favolosa spiaggia bianca). Chiudiamo il giro della penisola con il Capo di Buona Speranza e cape point, salendo verso il faro di cape point ogni tanto fermatevi ad osservare quello che vi circonda, è un qualcosa di maestoso.
Lasciamo la penisola del capo e Cape Town e ci dirigiamo verso est in direzione di Hermanus con la speranza di riuscire a vedere qualche balena, purtroppo a causa del forte vento non è stato possibile effettuare l’uscita in mare per un contatto diretto ma se pur da lontano siamo riuscite a vederle, il primo soffio che abbiamo visto è stato emozionante. Proseguiamo sulla Garden Route in direzione di Oudtshoorn; tanta natura, tanti colori, un arcobaleno, le montagne che si stanno colorando di giallo e rosso e una famiglia di babbuini che attraversa la strada davanti alla nostra macchina. Ad Oudtshoorn abbiamo fatto una visita alle Cango Caves e un tour guidato in una Ostrich Farm. Proseguiamo verso Knysna, città che si affaccia sull’oceano indiano e che sorge su una laguna (una visita veloce a Thesens Island). Notevole il belvedere dal quale si intravede la città ma che ancora una volta mostra delle scogliere dove viene messa in evidenza la forza dell’oceano.
-
Qualche chilometro fuori da Knysna (in direzione di Plettenberg) abbiamo visitato l’Elephant Park dove abbiamo fatto la conoscenza diretta con il primo dei Big Five, l’elefante.
Proseguiamo nel nostro viaggio, nel tragitto verso Addo arriviamo nel regno delle scimmie e degli uccelli, rispettivamente Monkeyland e Birds of eden, due ambienti in cui gli animali sono gli unici padroni. All’Addo Elephant National Park abbiamo fatto il primo safari dove il protagonista assoluto è stato l’elefante, gruppi di elefanti che camminano con noi o accanto a noi sulla strada.Qua non ci sono gabbie, noi siamo come loro e loro sono come noi, è fantastico.
Torniamo in città, a Port Elizabeth, perché dobbiamo lasciare la nostra macchina e prendere l’aereo per spostarci nella regione del Mpumalanga, dove purtroppo troveremo un tempo pessimo che ci rovinerà le nostre giornate. Arriviamo a Nelspruit e con una nuova macchina ci siamo recati a Bourke's Luck Potholes (si può gustare l’effetto erosivo dell’acqua sulle rocce), Blyde River Canion (un potenziale spettacolo da mille e una notte che ci è stato tenuto nascosto da un gran brutto tempo e da molta nebbia, purtroppo abbiamo visto veramente poco) e Pilgrim's Rest (un paese minerario che è rimasto cosi come era dalla scoperta dell’oro).
Ora ci trasferiamo ad Hoedspruit per vivere i nostri giorni dedicati ai safari, qui incomincia un’avventura che ci ha portato fuori dalla nostra realtà. Non sembra reale perché tu cammini, vivi con loro. Alla sera vedi l’ippopotamo che entra ed esce dal laghetto vicino al lodge e un gruppo di zebre che pascolano. Alla mattina usciamo dalla camera e facciamo conoscenza con il vicinato, giraffe, zebre, facoceri, gnu, impala, scimmie. E che dire del respiro che ci è “mancato” quando avevamo quattro leoni bianchi a un metro e mezzo di distanza ? Sensazionale a dire poco ….. e solo un ultimo richiamo al museo sull’apartheid di Johannesburg. Questo è tutto, è stato il nostro viaggio e non potevamo scegliere meglio.
Nessun commento:
Posta un commento